(...)
Amedeo Marchetti |
|
link profilo Facebook
|
note bio-critiche:
Amedeo Marchetti è nato a Tione di Trento nel 1959 e risiede a Bolbeno (Trentino). Nel 2012 è ospite con una grande personale retrospettiva presso il Centro Studi Judicaria a Tione di Trento con presentazioni in catalogo a firma del presidente Graziano Riccadonna e del compianto ed estimatore prof. Pierluigi Menapace. Contemporaneamente, il direttore artistico di JudicariaArte Alessandro Togni, tiene una conferenza analitica sui contenuti estetici della sua pittura. |
Amedeo Marchetti
(...)
tocca per ingrandire
link profilo Facebook
link instagram
Amedeo Marchetti è nato a Tione di Trento nel 1959 e risiede a Bolbeno (Trentino).
Ha coltivato fin dall’infanzia la passione per la pittura e già nel 1978 realizza una serie di disegni ed opere pittoriche, arrivando al suo esordio ufficiale nel mondo dell’arte nel 1981, con la segnalazione ad un premio e con grande riconoscimento di pubblico.
Dal 1986 è ammesso al Premio Nazionale dei Pittori Naif, nel 1997 il Museo Nazionale delle Arti Naives “C.Zavattini” di Luzzara - Reggio Emilia, gli acquisisce il dipinto “Abbracciami forte stasera”.
Nello stesso anno viene presentato in videoconferenza dal critico d’arte Alfredo Gianolio.
Nel 2001 in occasione della mostra “Ligabue e dintorni” organizzata dai Comuni di Vomano e Tossicia espone due sue opere, mentre ad Azzignano (frazione di Tossicia) inizia il primo di due murales che terminerà nel 2003.
Sempre nel 2001 “Le Palais des Naifs Musee International” Bages Pyrenees Russillon France espone cinque sue opere, una delle quali rimarrà permanentemente.
Nel 2002 vince la “Lucia d’Oro” il primo premio della 32a edizione internazionale di Varenna sul Lago di Como.
Nel 2003 alla mostra internazionale La Mandria di Chivasso (To) rappresenta l’Italia al 37° Mednarodnj Tabor di Trebnje in Slovenia. Dal 1999 partecipa su invito al “Gran Prix Suisse et Gran Prix Europe de Peinture Primitive Moderne nella cittadina di Morges.
Nel 2005 espone presso il Museo d’Autre Naifs di Vico, cittadina a 20 chilometri da Parigi e un‘opera è oggi parte della collezione permanente “il de france” e nel 2010 è invitato alla 10a rassegna “Insita” presso il museo di Humennè in Slovacchia.
Nel 2012 è ospite con una grande personale retrospettiva presso il Centro Studi Judicaria a Tione di Trento con presentazioni in catalogo a firma del presidente Graziano Riccadonna e del compianto ed estimatore prof. Pierluigi Menapace. Contemporaneamente, il direttore artistico di JudicariaArte Alessandro Togni, tiene una conferenza analitica sui contenuti estetici della sua pittura.
Molte volte le sue opere sono state presentate e recensite sulle pagine del Giornale delle Giudicarie e due dipinti sono stati scelti da Adelino Amistadi per l’immagine di copertina dei suoi racconti; “I cavalieri di rio Cherio” - 2009 e “Il sindaco di Costanidia” - 2012.
Negli ultimi anni ha aperto un personale atelier in Via Vergolano ad Arco di Trento dove presenta alcune opere storiche unitamente alle ultime produzioni.
Nel 2024 è stato invitato ed ha esposto l’opera “La porta chiusa” alla 120a edizione del prestigioso Salon d‘Automne di Parigi