Oltre la montagna 2023 olio su tela 70x70

Martina Baldo

clicca per ingrandire:



link profilo Facebook

link instagram

 

note bio-critiche:

Martina Baldo è nata e cresciuta a Trento, dove vive ancora oggi. Fin da bambina, ha iniziato a esprimere le sue emozioni e pensieri attraverso il disegno e la manualità, sviluppando le prime esperienze creative che col tempo ha perfezionato. Ha approfondito le sue competenze artistiche sia come autodidatta che frequentando corsi all'Istituto delle Arti di Firenze e all'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona.
E’ guidata nella sua ricerca artistica da due principali ispirazioni: l'arte come strumento di contatto con la realtà e l'educazione come pratica per influenzare la crescita e la libertà delle persone che accompagna. Per seguire questa passione, si è laureata nel 1999 in Scienze dell'Educazione a Verona, ha partecipato a percorsi di Arteterapia antroposofiche a Bologna e a Firenze.
Come educatrice e insegnante, ha lavorato con bambini in difficoltà di varie fasce d'età, trovando nella creatività una risorsa per facilitare la crescita. Ha organizzato laboratori annuali di arte- educazione che trattano temi come la pace, la natura e i grandi artisti, svoltisi nelle scuole primarie e nelle biblioteche comunali trentine.
Inoltre, ha creato un quaderno dedicato al risparmio energetico per l'istituto comprensivo di Aldeno e Mattarello, nell'ambito della campagna "M'illumino di meno".
Ha anche collaborato con il Museo Diocesano Tridentino come artista e pedagogista in un progetto presso il Carcere di Spini dedicato al tema dell'identità.
La Natura è il cuore della sua ricerca e allo stesso tempo il legame intrinseco tra Arte ed Educazione, fungendo da ispirazione costante e filo conduttore nel suo lavoro educativo e artistico.
Il suo sguardo diventa con il tempo sempre più profondo. Le opere esposte a marzo 2023 nella mostra personale Con gli occhi della Natura presso Torre Mirana a Palazzo Thun, regalano al pubblico un’esperienza unica. Nei suoi quadri è presente, infatti, un doppio sguardo: quello dell’artista che osserva estasiata la bellezza della Natura e quello della stessa Natura, che attraverso gli animali, osserva un’umanità che ha perso la sua origine.
Continua a diffondere il suo messaggio di rispetto e connessione tramite Arte in Natura presso Orme Festival a Fai della Paganella, con un bellissimo allestimento in relazione col bosco e il coinvolgimento di molti visitatori e relatori da varie zone d'Italia.
Presso il Parco del Respiro di Fai della Paganella, nell’estate 2022, è stato registrato un video dove racconta l’esperienza della sua pittura creata in connessione con la Natura. Il video Battiti per la regia di Max Bendinelli di MecVideo è visibile su Youtube.
Partecipa alla mostra collettiva "Gocce di Gaia" presso il Mets di San Michele all'Adige, organizzata dalle Acli della Piana Rotaliana e dedicata al tema della protezione dell'acqua come bene prezioso. L'opera "Nelle nostre mani / In our hands", realizzata in collaborazione con l'artista Franco Toninato e con una tecnica mista, ha suscitato particolare interesse tra i numerosi visitatori, evidenziando la necessità di un'azione consapevole per la salvaguardia delle risorse idriche.
Sceglie un vivaio locale come scenario perfetto per valorizzare i suoi quadri dedicati alle Creature Alate, esponendo in una mostra personale intitolata "Spiega le tue ali fra fiori e piante". Questa esposizione ha offerto un contesto naturale che ha esaltato le tematiche di libertà e bellezza legate al mondo degli uccelli, creando un legame visivo e tematico tra arte e natura.
Espone regolarmente alcune delle sue opere nelle biblioteche comunali di Trento, rendendo l'arte accessibile a un vasto pubblico e integrando il suo lavoro nel tessuto culturale della comunità.
Attraverso la sua arte, Martina Baldo invita ciascuno di noi a riscoprire la connessione con la natura e a riflettere sulla nostra responsabilità nel viverla senza dominarla: un invito potente a guardare il mondo non solo con gli occhi, ma anche con il cuore.


Martina Baldo

Oltre la montagna 2023 olio su tela 70x70

tocca per ingrandire:


link profilo Facebook

link instagram



note bio-critiche:


Martina Baldo è nata e cresciuta a Trento, dove vive ancora oggi. Fin da bambina, ha iniziato a esprimere le sue emozioni e pensieri attraverso il disegno e la manualità, sviluppando le prime esperienze creative che col tempo ha perfezionato. Ha approfondito le sue competenze artistiche sia come autodidatta che frequentando corsi all'Istituto delle Arti di Firenze e all'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona.
E’ guidata nella sua ricerca artistica da due principali ispirazioni: l'arte come strumento di contatto con la realtà e l'educazione come pratica per influenzare la crescita e la libertà delle persone che accompagna. Per seguire questa passione, si è laureata nel 1999 in Scienze dell'Educazione a Verona, ha partecipato a percorsi di Arteterapia antroposofiche a Bologna e a Firenze.
Come educatrice e insegnante, ha lavorato con bambini in difficoltà di varie fasce d'età, trovando nella creatività una risorsa per facilitare la crescita. Ha organizzato laboratori annuali di arte- educazione che trattano temi come la pace, la natura e i grandi artisti, svoltisi nelle scuole primarie e nelle biblioteche comunali trentine.
Inoltre, ha creato un quaderno dedicato al risparmio energetico per l'istituto comprensivo di Aldeno e Mattarello, nell'ambito della campagna "M'illumino di meno".
Ha anche collaborato con il Museo Diocesano Tridentino come artista e pedagogista in un progetto presso il Carcere di Spini dedicato al tema dell'identità.
La Natura è il cuore della sua ricerca e allo stesso tempo il legame intrinseco tra Arte ed Educazione, fungendo da ispirazione costante e filo conduttore nel suo lavoro educativo e artistico.
Il suo sguardo diventa con il tempo sempre più profondo. Le opere esposte a marzo 2023 nella mostra personale Con gli occhi della Natura presso Torre Mirana a Palazzo Thun, regalano al pubblico un’esperienza unica. Nei suoi quadri è presente, infatti, un doppio sguardo: quello dell’artista che osserva estasiata la bellezza della Natura e quello della stessa Natura, che attraverso gli animali, osserva un’umanità che ha perso la sua origine.
Continua a diffondere il suo messaggio di rispetto e connessione tramite Arte in Natura presso Orme Festival a Fai della Paganella, con un bellissimo allestimento in relazione col bosco e il coinvolgimento di molti visitatori e relatori da varie zone d'Italia.
Presso il Parco del Respiro di Fai della Paganella, nell’estate 2022, è stato registrato un video dove racconta l’esperienza della sua pittura creata in connessione con la Natura. Il video Battiti per la regia di Max Bendinelli di MecVideo è visibile su Youtube.
Partecipa alla mostra collettiva "Gocce di Gaia" presso il Mets di San Michele all'Adige, organizzata dalle Acli della Piana Rotaliana e dedicata al tema della protezione dell'acqua come bene prezioso. L'opera "Nelle nostre mani / In our hands", realizzata in collaborazione con l'artista Franco Toninato e con una tecnica mista, ha suscitato particolare interesse tra i numerosi visitatori, evidenziando la necessità di un'azione consapevole per la salvaguardia delle risorse idriche.
Sceglie un vivaio locale come scenario perfetto per valorizzare i suoi quadri dedicati alle Creature Alate, esponendo in una mostra personale intitolata "Spiega le tue ali fra fiori e piante". Questa esposizione ha offerto un contesto naturale che ha esaltato le tematiche di libertà e bellezza legate al mondo degli uccelli, creando un legame visivo e tematico tra arte e natura.
Espone regolarmente alcune delle sue opere nelle biblioteche comunali di Trento, rendendo l'arte accessibile a un vasto pubblico e integrando il suo lavoro nel tessuto culturale della comunità.
Attraverso la sua arte, Martina Baldo invita ciascuno di noi a riscoprire la connessione con la natura e a riflettere sulla nostra responsabilità nel viverla senza dominarla: un invito potente a guardare il mondo non solo con gli occhi, ma anche con il cuore.